MARMO – TRADING

Indirizzi utili

Servizio offerto da www.michaelservizi.com – per maggiori informazioni consultare il sito

Per l’acquisto di marmo da fornitori in tutto il mondo, è possibile contattare aziende leader nel settore del marmo che offrono una vasta gamma di prodotti. Ecco una lista di alcune delle principali aziende e indirizzi web attraverso i quali puoi contattarle:

1. Levantina Group (Spagna)

  • Descrizione: Uno dei principali fornitori di marmo e pietre naturali a livello mondiale, con cave proprie.
  • Indirizzo: Calle La Vigenta, s/n, 03660 Novelda, Alicante, Spagna
  • Email: info@levantina.com
  • Sito Web: www.levantina.com

2. Antolini Luigi & C. S.p.A. (Italia)

  • Descrizione: Azienda italiana rinomata per la produzione e la distribuzione di marmo, con una vasta selezione di materiali pregiati.
  • Indirizzo: Via Inferiore, 10, 37020 Sega di Cavaion (VR), Italia
  • Email: info@antolini.com
  • Sito Web: www.antolini.com

3. Polycor Inc. (Canada)

  • Descrizione: Uno dei più grandi produttori di marmo, granito e pietre naturali in Nord America.
  • Indirizzo: 76 Rue Saint-Paul, Québec City, QC G1K 3V9, Canada
  • Email: sales@polycor.com
  • Sito Web: www.polycor.com

4. Mármoles Serrat (Spagna)

  • Descrizione: Azienda spagnola con esperienza nella produzione e lavorazione del marmo.
  • Indirizzo: Carretera de Albalate, Km 1, 44550 Albalate del Arzobispo, Teruel, Spagna
  • Email: info@marmolesserrat.com
  • Sito Web: www.marmolesserrat.com

5. Cosentino Group (Spagna)

  • Descrizione: Conosciuta per la produzione e distribuzione di superfici in marmo e altre pietre naturali.
  • Indirizzo: Ctra. A-334, Km 59, 04850 Cantoria, Almería, Spagna
  • Email: info@cosentino.com
  • Sito Web: www.cosentino.com

6. Fox Marble Holdings (Regno Unito)

  • Descrizione: Azienda con cave proprie nei Balcani e una vasta gamma di marmi di alta qualità.
  • Indirizzo: 15 Kings Terrace, London NW1 0JP, Regno Unito
  • Email: info@foxmarble.net
  • Sito Web: www.foxmarble.net

7. Italian Marble Company (Italia)

8. Carrara Marble Company (Italia)

  • Descrizione: Uno dei principali fornitori di marmo di Carrara, noto per la qualità superiore del materiale.
  • Indirizzo: Viale G. Galilei, 6, 54033 Carrara (MS), Italia
  • Email: info@carraramarble.com
  • Sito Web: www.carraramarble.com

cco una lista di alcuni fornitori di marmo in Cina con i relativi indirizzi e siti web per contattarli:

1. Xiamen Yeyang Stone Group

  • Descrizione: Uno dei principali produttori ed esportatori di marmo in Cina, specializzato in marmo, granito e altre pietre naturali.
  • Indirizzo: Unit 8F, Yongtongchang Blad, No. 388 Jiahe Road, Xiamen, Cina
  • Email: info@china-stone-experts.com
  • Sito Web: www.xmyeyang.com

2. Xiamen Kungfu Stone Ltd

  • Descrizione: Azienda specializzata nella produzione e fornitura di marmo, granito e altri materiali lapidei di alta qualità.
  • Indirizzo: Room 703, No.19 Building, Tongan Industry Zone, Xiamen, Cina
  • Email: sales@kungfu-stone.com
  • Sito Web: www.kungfu-stone.com

3. Fujian Huahui Stone (Holding) Co., Ltd.

  • Descrizione: Produttore con una vasta gamma di marmo e pietre naturali, con una forte presenza sia nel mercato interno che internazionale.
  • Indirizzo: Houshi Town, Jinjiang, Quanzhou, Fujian, Cina
  • Email: huahuistone@huahuistone.com
  • Sito Web: www.huahuistone.com

4. Quanzhou Xinxing Stone Technics Co., Ltd.

  • Descrizione: Azienda specializzata in lavorazione e commercio di marmo, granito e altre pietre naturali.
  • Indirizzo: Binjiang Industrial Zone, Shuitou Town, Nan’an City, Fujian, Cina
  • Email: info@xinxingstone.com
  • Sito Web: www.xinxingstone.com

5. Leiyuan Industrial Co., Ltd.

  • Descrizione: Fornitore con vasta gamma di prodotti in marmo, pietra calcarea, granito, e pietre per pavimentazioni.
  • Indirizzo: Unit 8E, Jinyuan Plaza, 57 Hubin South Road, Xiamen, Fujian, Cina
  • Email: sales@leiyuan.cn
  • Sito Web: www.stonepavers.com

6. Xiamen HongZhanXing Co., Ltd.

  • Descrizione: Azienda che offre una vasta selezione di marmo e granito, con un forte focus su qualità e servizio clienti.
  • Indirizzo: No. 10, AnPing Road, Siming District, Xiamen, Cina
  • Email: info@hzxco.com
  • Sito Web: www.hzxstone.com

7. Xiamen Realho Stone Co., Ltd.

  • Descrizione: Fornitore specializzato in marmo, granito, onice, e altre pietre naturali, con una forte capacità di produzione.
  • Indirizzo: Unit 8F, Yongtongchang Building, No.388 Jiahe Road, Xiamen, Cina
  • Email: sales@realho.com
  • Sito Web: www.realho.com

Ecco alcuni fornitori di marmo negli Stati Uniti con i relativi indirizzi e contatti:

1. Marble Systems Inc.

2. MSI (Material Supply Inc.)

  • Descrizione: Importatore e distributore di marmo, granito e altri materiali lapidei, con una vasta rete di sedi negli Stati Uniti.
  • Indirizzo: 2031 N. Glassell St, Orange, CA 92865, USA
  • Email: info@msistone.com
  • Sito Web: www.msistone.com

3. Arizona Tile

  • Descrizione: Fornitore di marmo, granito e altri materiali per pavimentazioni e rivestimenti con una vasta rete di sedi negli Stati Uniti.
  • Indirizzo: 1530 S. 7th Ave, Phoenix, AZ 85007, USA
  • Email: sales@arizonatile.com
  • Sito Web: www.arizonatile.com

4. Pental Surfaces

  • Descrizione: Specializzato in marmo, granito e pietre naturali con sedi in diverse città degli Stati Uniti.
  • Indirizzo: 3030 4th Ave S, Seattle, WA 98134, USA
  • Email: info@pentalonline.com
  • Sito Web: www.pentalonline.com

5. Classic Stone

6. Granite Expo

  • Descrizione: Specializzati in marmo e granito con una vasta gamma di prodotti e servizi.
  • Indirizzo: 2441 N. Broadway St, Chicago, IL 60614, USA
  • Email: info@graniteexpo.com
  • Sito Web: www.graniteexpo.com

7. The Stone Collection

  • Descrizione: Fornitore di marmo e pietre naturali, con un ampio assortimento di materiali e servizi.
  • Indirizzo: 5000 Hahns Peak Drive, Suite 100, Denver, CO 80249, USA
  • Email: info@stonecollection.com
  • Sito Web: www.stonecollection.com

8. Floor & Decor

Elenco rappresentativo di alcune delle varietà di marmo più conosciute, con informazioni sui prezzi attuali e sugli utilizzi comuni. I prezzi possono variare in base alla qualità, alla disponibilità e alla lavorazione richiesta.

1. Marmo di Carrara (Italia)

  • Prezzo: €60 – €150 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo bianco con venature grigie, usato per statue e rivestimenti di alta qualità.
  • Utilizzi: Rivestimenti di lusso, pavimenti, arredamenti, sculture.

2. Marmo di Calacatta (Italia)

  • Prezzo: €150 – €300 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo bianco con venature dorate o grigie, molto pregiato.
  • Utilizzi: Rivestimenti esclusivi, top per cucine e bagni, elementi decorativi.

3. Marmo Statuario (Italia)

  • Prezzo: €200 – €400 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo bianco puro con venature sottili, di alta qualità e rarità.
  • Utilizzi: Sculture, pavimenti e rivestimenti di alta gamma.

4. Marmo Nero Marquina (Spagna)

  • Prezzo: €100 – €200 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo nero con venature bianche sottili, di grande eleganza.
  • Utilizzi: Pavimenti, top per cucine e bagni, pareti decorative.

5. Marmo Crema Marfil (Spagna)

  • Prezzo: €50 – €100 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo beige chiaro con venature sottili, molto utilizzato per rivestimenti e pavimenti.
  • Utilizzi: Pavimenti, rivestimenti, top per cucine e bagni.

6. Marmo Emperador (Spagna)

  • Prezzo: €60 – €120 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo marrone scuro con venature beige, noto per la sua robustezza.
  • Utilizzi: Pavimenti, rivestimenti murali, top per cucine e bagni.

7. Marmo Rosa Portogallo (Portogallo)

  • Prezzo: €70 – €130 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo rosa chiaro con venature bianche e beige.
  • Utilizzi: Rivestimenti, pavimenti, elementi decorativi.

8. Marmo Verde Alpi (Italia)

  • Prezzo: €90 – €180 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo verde scuro con venature bianche e grigie.
  • Utilizzi: Rivestimenti di lusso, pavimenti, elementi decorativi.

9. Marmo Botticino (Italia)

  • Prezzo: €60 – €120 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo beige con venature dorate o grigie, molto versatile.
  • Utilizzi: Rivestimenti, pavimenti, top per cucine e bagni.

10. Marmo Onice (Vari Paesi)

  • Prezzo: €100 – €300 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo traslucido con vari colori e venature (verde, rosa, beige).
  • Utilizzi: Rivestimenti decorativi, top retroilluminati, elementi di design.

11. Marmo Daino Reale (Italia)

  • Prezzo: €80 – €150 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo beige chiaro con venature grigie e marroni.
  • Utilizzi: Pavimenti, rivestimenti, top per cucine e bagni.

12. Marmo Bardiglio (Italia)

  • Prezzo: €70 – €140 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo grigio chiaro con venature sottili bianche e grigie.
  • Utilizzi: Pavimenti, rivestimenti, top per cucine e bagni.

13. Marmo Cipollino (Grecia)

  • Prezzo: €90 – €180 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo verde con venature bianche e grigie.
  • Utilizzi: Rivestimenti decorativi, pavimenti, elementi architettonici.

14. Marmo Rainforest (India)

  • Prezzo: €70 – €140 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo verde con venature marroni, unico e distintivo.
  • Utilizzi: Rivestimenti decorativi, pavimenti, top per cucine e bagni.

15. Marmo Galala (Egitto)

  • Prezzo: €50 – €100 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo beige chiaro con venature dorate, noto per la sua resistenza.
  • Utilizzi: Pavimenti, rivestimenti, top per cucine e bagni.

16. Marmo Azul Bahia (Brasile)

  • Prezzo: €120 – €250 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo blu intenso con venature grigie e bianche.
  • Utilizzi: Rivestimenti decorativi, top per cucine e bagni, pavimenti di lusso.

17. Marmo Rosso Verona (Italia)

  • Prezzo: €70 – €130 per metro quadrato
  • Descrizione: Marmo rosso con venature bianche e beige, di grande impatto visivo.
  • Utilizzi: Rivestimenti murali, pavimenti, top per cucine e bagni.

Prezzi e Utilizzi

I prezzi dei marmi possono variare in base alla qualità del materiale, alle dimensioni delle lastre, alla lavorazione e alla disponibilità sul mercato. I marmi pregiati e rari tendono ad avere prezzi più elevati, mentre i marmi più comuni sono generalmente meno costosi.

Utilizzi comuni dei marmi:

  • Rivestimenti e Pavimenti: Molto usati per creare superfici eleganti e durevoli in edifici residenziali e commerciali.
  • Top per Cucine e Bagni: Offrono superfici resistenti e di alta qualità per spazi funzionali e decorativi.
  • Sculture e Elementi Decorativi: Utilizzati per opere d’arte e decorazioni di alta gamma.
  • Arredamento e Design: Impiegati in elementi di design interno ed esterno per un aspetto sofisticato.

Il marmo dalla Cina è noto per la sua vasta gamma di colori e qualità. Ecco alcune delle varietà più conosciute:

  1. Marmo Nero di China (Nero Marquina): Caratterizzato da un fondo nero con venature bianche o grigie.
  2. Marmo Giallo di China: Con una tonalità gialla con venature scure, spesso utilizzato in architettura e sculture.
  3. Marmo Bianco di China (Carrara di Cina): Simile al marmo di Carrara italiano, ma con variazioni locali di colore e venatura.
  4. Marmo Verde di China: Presenta tonalità verdi con venature nere o dorate.

I prezzi del marmo cinese variano notevolmente in base alla qualità, al colore e alla rarità del materiale. In generale, il marmo cinese tende ad essere più economico rispetto a quello di altre regioni come l’Italia o la Grecia.

Per quanto riguarda una lista globale dei marmi e i relativi link Wikipedia, ecco una selezione di alcuni marmi famosi:

  1. Marmo di Carrara – Wikipedia
  2. Marmo di Botticino – Wikipedia
  3. Marmo di Calacatta – Wikipedia
  4. Marmo di Crema Marfil – Wikipedia
  5. Marmo di Statuario – Wikipedia
  6. Marmo Verde Alpi – Wikipedia
  7. Marmo Rosso Verona – Wikipedia
  8. Marmo Travertino – Wikipedia

Questa non è una lista esaustiva, ma copre alcune delle varietà di marmo più conosciute a livello mondiale.

Il marmo più costoso al mondo è spesso una questione di rarità, qualità e origine. Ecco alcuni dei marmi più pregiati e costosi, con i relativi link Wikipedia per ulteriori dettagli:

  1. Marmo di Carrara (specialmente la varietà Statuario) – Wikipedia
  2. Marmo Calacatta (specialmente Calacatta Gold) – Wikipedia
  3. Marmo Onice (come l’Onice Green o Onice Red) – Wikipedia
  4. Marmo Nero Marquina – Wikipedia
  5. Marmo Rosso Levanto – Wikipedia

Questi marmi sono apprezzati per le loro caratteristiche uniche e la loro estetica raffinata, il che contribuisce al loro alto prezzo.

I marmi, pur essendo utilizzati principalmente per la loro bellezza e durabilità, non hanno effetti terapeutici riconosciuti scientificamente in senso medico o psico-fisico. Tuttavia, alcune persone attribuiscono loro proprietà benefiche basate su credenze popolari o tradizioni culturali. Ecco una panoramica su queste credenze e le loro fonti:

  1. Marmo di Carrara:
    • Credenza Popolare: È spesso associato alla purezza e alla qualità artistica. Alcuni ritengono che la bellezza del marmo possa avere un effetto calmante e positivo sull’umore, migliorando il benessere ambientale.
    • Fonte: Nessuna prova scientifica diretta, ma apprezzato per il suo uso in sculture e architettura, il che può avere un impatto positivo sulla percezione estetica e psicologica.
  2. Marmo Calacatta:
    • Credenza Popolare: Come il Marmo di Carrara, è considerato elegante e raffinato, contribuendo a creare ambienti rilassanti e lussuosi. Le sue venature uniche sono viste come simboli di bellezza e tranquillità.
    • Fonte: Nessuna prova scientifica diretta. Il suo uso in ambienti di alta classe può influenzare positivamente il senso di lusso e comfort.
  3. Marmo Onice:
    • Credenza Popolare: L’Onice è spesso associato alla protezione energetica e alla purificazione degli spazi. In alcune tradizioni, si ritiene che l’Onice possa aiutare a bilanciare l’energia e migliorare l’armonia ambientale.
    • Fonte: Le proprietà terapeutiche dell’Onice non sono confermate scientificamente, ma è usato in contesti decorativi per la sua bellezza e unicità.
  4. Marmo Nero Marquina:
    • Credenza Popolare: Il marmo nero è considerato elegante e sofisticato. Alcuni lo associano a qualità di protezione e stabilità energetica in ambienti moderni e minimalisti.
    • Fonte: Nessuna prova scientifica specifica; il marmo nero è spesso scelto per il suo impatto estetico e il suo potere visivo.
  5. Marmo Rosso Levanto:
    • Credenza Popolare: Il rosso è spesso associato a forza e vitalità. Il Marmo Rosso Levanto potrebbe essere visto come un elemento che apporta energia e dinamismo agli spazi.
    • Fonte: Le credenze riguardanti l’energia e la vitalità non hanno basi scientifiche dirette, ma il marmo rosso è utilizzato per il suo impatto visivo e il suo simbolismo culturale.

Fonti Sicure: Le informazioni scientifiche sugli effetti terapeutici dei materiali come il marmo sono limitate. La maggior parte delle affermazioni riguardanti le proprietà terapeutiche derivano da credenze popolari, tradizioni culturali o interpretazioni estetiche piuttosto che da studi scientifici. Per informazioni dettagliate e basate su evidenze scientifiche, si raccomanda di consultare fonti specializzate in materiali da costruzione e psicologia ambientale.

Il marmo ha una lunga e prestigiosa storia nell’arte e nell’architettura, utilizzato da civiltà antiche e moderne per realizzare opere straordinarie. Ecco una panoramica storica su come e dove è stato utilizzato il marmo, e quali erano i preferiti da alcune delle persone più note al mondo:

Antichità

  1. Antica Grecia:
    • Esempio: Il Parthenone di Atene è costruito in marmo di Pentelico, noto per il suo colore bianco puro.
    • Artisti Famosi: Fidia, lo scultore greco, ha usato il marmo di Pentelico per le sue celebri sculture, inclusa la statua di Atena Parthenos.
  2. Antica Roma:
    • Esempio: Il Colosseo e il Pantheon sono costruiti con marmo travertino, una forma di calcare, mentre il marmo di Carrara era usato per dettagli ornamentali.
    • Artisti Famosi: Architetti e scultori romani usavano il marmo per costruzioni monumentali e statue. Il marmo di Carrara era particolarmente apprezzato.

Rinascimento

  1. Italia:
    • Esempio: Michelangelo ha usato il marmo di Carrara per scolpire il famoso David e la Pietà. Il marmo di Carrara è stato anche utilizzato nella costruzione della Basilica di San Pietro.
    • Artisti Famosi: Michelangelo, uno dei più celebri scultori del Rinascimento, ha preferito il marmo di Carrara per le sue opere.

Periodo Moderno

  1. XX e XXI Secolo:
    • Esempio: Il marmo è stato utilizzato in molti edifici moderni e monumenti. Il marmo di Calacatta è spesso scelto per interni lussuosi e residenze di alto livello.
    • Architetti Famosi: Architetti come Richard Meier e Renzo Piano hanno utilizzato il marmo di Calacatta nelle loro progettazioni per aggiungere eleganza e luminosità agli spazi.

Persone Note e i Loro Preferiti

  1. Michelangelo Buonarroti:
    • Preferito: Marmo di Carrara.
    • Uso: Michelangelo ha scolpito il suo celebre David e la Pietà in marmo di Carrara, scegliendo questo marmo per la sua purezza e qualità.
  2. Ludovico Ariosto:
    • Preferito: Marmo di Verona.
    • Uso: Sebbene non un artista, Ariosto scrisse sui pregi del marmo di Verona, che era molto apprezzato nel periodo per la sua durabilità e colore.
  3. Frank Lloyd Wright:
    • Preferito: Marmo di Calacatta e marmo verde.
    • Uso: Wright utilizzava marmi pregiati per dettagli e finiture nei suoi edifici per aggiungere un tocco di lusso e sofisticazione.

Fonti

Le informazioni storiche sull’uso del marmo provengono da studi archeologici e storici sull’architettura e l’arte. Fonti affidabili includono:

  • Enciclopedie storiche: come l’Enciclopedia Britannica e l’Enciclopedia dell’Arte.
  • Pubblicazioni Accademiche: su architettura e storia dell’arte.
  • Musei e Gallerie: come i Musei Vaticani e la Galleria degli Uffizi, che offrono dettagli sulle opere e i materiali utilizzati.

Queste informazioni riflettono come il marmo sia stato apprezzato e utilizzato nel corso della storia, con le sue varie forme e colori che hanno influenzato l’arte e l’architettura in tutto il mondo.

In Svizzera, si possono trovare diversi tipi di marmo, principalmente estratti e lavorati per applicazioni architettoniche e artistiche. Ecco un elenco di alcuni dei marmi svizzeri più noti e le informazioni relative ai loro prezzi:

Tipi di Marmo Svizzero

  1. Marmo di Riva (Riva Marble)
    • Descrizione: Marmo di alta qualità con tonalità che variano dal bianco al grigio chiaro, con venature sottili.
    • Ubicazione: Estratto nella regione di Riva, vicino a Lugano.
    • Prezzo: Il prezzo può variare, ma generalmente si aggira intorno ai 80-150 EUR al metro quadro per marmo di alta qualità. I prezzi possono variare in base alla finitura e alla qualità del materiale.
  2. Marmo di Saanen (Saanen Marble)
    • Descrizione: Marmo bianco con venature sottili, utilizzato per finiture eleganti.
    • Ubicazione: Estratto nella regione di Saanen, nel cantone di Berna.
    • Prezzo: Il prezzo può variare, ma tipicamente si aggira intorno ai 100-200 EUR al metro quadro, a seconda della qualità e delle lavorazioni.
  3. Marmo di Sils (Sils Marble)
    • Descrizione: Marmo con tonalità che vanno dal bianco al grigio chiaro, con venature delicate.
    • Ubicazione: Estratto nella regione di Sils, nei Grigioni.
    • Prezzo: Prezzi generalmente tra i 120-180 EUR al metro quadro, a seconda della qualità e della finitura.

Fonti per Prezzi e Acquisti

  • Fornitori Locali e Pietre Ornamentali: I fornitori specializzati di marmo in Svizzera possono offrire dettagli sui prezzi e disponibilità. Esempi includono aziende come Marmoleria Mazzola e Sasso Marmo.
  • Siti Web di Commercio: Piattaforme come StoneContact e Marble.com possono fornire informazioni sui prezzi e sulle varietà di marmo disponibili in Svizzera.

Considerazioni sui Prezzi

I prezzi del marmo possono variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Qualità del Marmo: Marmo di alta qualità con meno difetti e venature più uniformi tende ad avere un prezzo più alto.
  • Finitura e Lavorazione: Le finiture speciali e le lavorazioni personalizzate possono aumentare il costo.
  • Quantità e Trasporto: I costi possono variare in base alla quantità ordinata e alla distanza di trasporto.